F.a.q.
1 | Quanto costa il noleggio di un'imbarcazione?
Il costo del noleggio si riferisce all’imbarcazione (5 posti fino a 5 persone e 7 posti fino a 7 persone). Puoi trovare tutte le specifiche nella sezione prenota
2 | Quanto costa il trasporto delle biciclette a destinazione?
Un’imbarcazione può portare da un minimo di 4 bici fino a un massimo di 9 bici, il costo è di 7,50€ a bici. Se le bici sono maggiori di 4 il costo del trasporto è di 5€ a bici.
3 | C'è una maggiorazione di prezzo per i ritardi?
Superati i 10 minuti di ritardo il conduttore dovrà aggiungere un sovrapprezzo di 20€ ogni 30 minuti per le imbarcazioni a 5 posti e 25€ ogni 30 minuti per le imbarcazioni a 7 posti.
4 | Quanto tempo prima bisogna presentarsi in sede?
Per motivi di organizzazione è obbligatorio presentarsi 15 min prima, pena la perdita della prenotazione.
5 | Come posso pagare il noleggio?
I metodi di pagamento accettati sono contanti e carta di credito presso la sede.
6 | Serve la patente per guidare queste imbarcazioni?
No, non serve la patente. Solo la maggiore età.
7 | A chi devo dare la precedenza durante la navigazione?
Le imbarcazioni a propulsione meccanica devono “dare acqua”, ovvero, lasciar spazio a: imbarcazioni naviganti a vela o a remi, a meno che queste non stiano sopraggiungendo da poppa con un’inclinazione superiore ai 22,5 gradi rispetto al traverso dell’imbarcazione raggiunta.
8 | Quanti adulti/bambini possono stare su un'imbarcazione?
Un bambino e un adulto occupano ognuno sempre e solo un posto. Le imbarcazioni sono da 5 posti (fino a 5 posti) e da 7 posti (fino a 7 posti).
Per tutelare la sicurezza degli utenti all’interno delle imbarcazioni e rispettare le normative è obbligatorio rispettare questa regola.
9 | Esiste una cauzione?
Va versata una caparra cauzionale di € 150 per la barca noleggiata dalle 3h in poi (si può depositare in contanti o carta di credito).
10 | A che velocità si muovono le barche elettriche?
Le barche, proprio perché sono a motore elettrico, viaggiano ad una velocità massima di 5 nodi pari a 7 km/h. La velocità cosi definita “lenta” è voluta perché rispetta il contesto paesaggistico del Parco del Sile.
11 | Cosa devo fare se "incontro" le alghe?
Le alghe sono un vero problema per l’elica del motore.
L’indicazione è di correre all’interno del canale navigabile (segnalato dalle bricole che sono i bastoni di legno piantati in acqua) dove qui il fondale risulta più profondo. Se per errore l’elica “raccoglie” alghe bisogna innanzitutto districarla mandando avanti e indietro la leva della marcia; se però la manovra non funziona, spegnere il motore e liberare l’elica col mezzo marinaio o col remo.
Tempi di percorrenza
Direzione Treviso
3 | Villa Carlotta Morosini Palla | 45 Minuti |
4 | Cimitero dei Burci | 35 Minuti |
5 | Ex Oleificio Chiari e Forti | 25 Minuti |
6 | Villa Valier Battaggia | 15 Minuti |
Direzione Quarto d'Altino
8 | Villa Barbaro Roman | 15 Minuti |
9 | Cendon passo a barca | 50 Minuti |
10 | Villa Fanio-Cervellini | 55 Minuti |
11 | Villa Barbaro Gabbianelli | 1 Ora e 30 Minuti |
12 | Villa Bembo Gradenigo | 1 Ora e 55 Minuti |
13 | Sant’Elena | 2 Ore e 25 Minuti |
14 | Villa Riva | 2 Ore e 30 Minuti |
15 | Villa Mantovani Orsetti | 2 Ore e 40 Minuti |
16 | Centro Cicogne L.I.P.U. | 2 Ore e 50 Minuti |
17 | Villa Celestia-Barbini | 2 Ore e 55 Minuti |
18 | Casale sul Sile | 3 Ore e 45 Minuti |
19 | Villa Malipiero-Frezza | 3 Ore e 50 Minuti |
20 | Isola del Morto | 4 Ore e 25 Minuti |
21 | Isola di San Michele Vecchio | 5 Ore e 5 Minuti |
22 | Musestre | 5 Ore e 35 Minuti |
23 | Quarto d’Altino | 5 Ore e 45 Minuti |
Contatti
Dettagli contatto
Indirizzo
SiLe WAY
Piazza Pio X
31030 Casier Treviso
Italia
info@sileway.com